A questo proposito il Women and Memory Forum ha condotto una ricerca su come le storie popolari in lingua araba (e non solo) riproducono e rinforzano gli stereotipi di genere. Il WMF si propone con questo progetto di creare materiali alternativi a quelli tradizionali, come ad esempio fiabe femministe, che possano influire in modo positivo sul ruolo e sulla rappresentazione delle donne.

foto di Tessa Lewin presa qui.
Un aspetto molto interessante del progetto è stata l’organizzazione di una notte di “story telling” al Cairo, che ha rappresentato una selezione di storie frutto di vari seminari tenutisi alla Ahfad University in Sudan, e Birzeit University in Palestina ed al Cairo.
Un bel progetto, che rilegge in chiave femminista i grandi classici della letteratura in lingua araba e che permette alle donne di ritrovare la propria voce.
La notizia qui e qui
MP3 (in Arabo e Inglese) con interviste e parte dei racconti su Open Democracy
2 commenti:
dov'è possibile sapere di piu su questa iniziativa interessante?
Mi spiace, ho visto solo ora il commento! I link che avevo li ho messi, ma mi propongo di seguire la cosa.
Posta un commento